书目名称 | Storie di cose semplici | 编辑 | Vittorio Marchis | 视频video | | 丛书名称 | I blu | 图书封面 |  | 描述 | .Il dado, il filo, la chiave, l’anello, lo specchio, il bottone e la sfera sono cose semplici che incontriamo quotidianamente, ma di cui spesso ci dimentichiamo, perché la cultura contemporanea sempre più si lascia ammaliare dalla complessità dei sistemi e dalla leggerezza delle realtà virtuali. Questo saggio, facendo il controcanto alle cinque Lezioni americane di Italo Calvino, esamina come le "cose semplici" di fatto spesso dimostrino la loro importanza nella semplicità, nella lentezza, nella pesantezza, nella singolarità, nella stessa invisibilità. Ma la loro "consistenza" – questa appunto avrebbe dovuto essere la sesta Lezione – risiede appunto nel fatto che la loro forza, simbolica e reale sta proprio nel fatto che sono cose concrete, che tutti possiamo toccare, anche quando assumono un significato metaforico. I sette oggetti semplici avrebbero potuto essere accompagnati da molti altri esemplari, ma questo libro deve rimanere soprattutto uno stimolo affinché si possa ricuperareuna maggiore attenzione alla concretezza delle cose, che non è solo importante quando sono riposte nelle vetrine di un museo di cultura materiale, ma perché sono parte di noi. Letteratura e tecnica, art | 出版日期 | Book 2008 | 关键词 | anello; bottone; chiave; costume; cultura materiale; dado; filo; sfera; specchio; storia sociale | 版次 | 1 | doi | https://doi.org/10.1007/978-88-470-0817-5 | isbn_softcover | 978-88-470-0816-8 | isbn_ebook | 978-88-470-0817-5Series ISSN 2239-7477 Series E-ISSN 2239-7663 | issn_series | 2239-7477 | copyright | Springer-Verlag Milan 2008 |
The information of publication is updating
|
|