书目名称 | L‘astro narrante | 副标题 | La Luna nella scienz | 编辑 | Pietro Greco | 视频video | http://file.papertrans.cn/590/589397/589397.mp4 | 概述 | Includes supplementary material: | 丛书名称 | I blu | 图书封面 |  | 描述 | .Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant’anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l’era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l’oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L’astro narrante. La Luna ci parla dell’universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la Luna è da sempre, per l’uomo – per tutti gli uomini – l’astro narrante. L’astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La Luna è l’astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La Luna è l’astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e – da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino – le ha consentito di coltivare la sua "vocazione profonda": costruire, attraverso la filosofia naturale, "mappe del mondo" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli, l’insieme.. | 出版日期 | Book 2009 | 关键词 | Galileo Galilei; Mond; astronomia; letteratura; luna | 版次 | 1 | doi | https://doi.org/10.1007/978-88-470-1099-4 | isbn_softcover | 978-88-470-1098-7 | isbn_ebook | 978-88-470-1099-4Series ISSN 2239-7477 Series E-ISSN 2239-7663 | issn_series | 2239-7477 | copyright | Springer-Verlag Milan 2009 |
The information of publication is updating
|
|