书目名称 | La relazione genitore-bambino |
副标题 | Dalla psicoanalisi i |
编辑 | Loredana Cena,Antonio Imbasciati,Franco Baldoni |
视频video | http://file.papertrans.cn/581/580205/580205.mp4 |
概述 | Presentazione chiara dei più attuali modelli di intervento.Contributo originale della ricercatrice americana Patricia Crittenden.Un capitolo sulle esperienze cliniche |
图书封面 |  |
描述 | In queste ultime decadi è avvenuta un’integrazione tra psicoanalisi infantile, interventi clinico-sperimentali derivati dalle teorie dell’attaccamento e neuroscienze, che ha prodotto una scoperta fondamentale: la maturazione neuropsichica, nel suo aspetto di sviluppo mentale e di strutturazione cerebrale, dipende dal tipo di relazione madre/feto/neonato/bambino e poi madre-padre/bambino. La relazione comporta una comunicazione continuativa, costituita da messaggi non verbali, emessi e recepiti, codificati e decodificati in maniera automatica e inconsapevole. In questo modo, il neonato-bambino impara e struttura la sua funzionalità cerebrale: ciò può avvenire sia in senso positivo sia patogenetico, a seconda del tipo di relazione. Da tale scoperta discende l’importanza di tutte le procedure psicologiche che possano diagnosticare le relazioni a rischio e proporre interventi atti a prevenire future anomalie psichiche e/o a migliorare la maturazione neuropsichica dei bambini. |
出版日期 | Book 2010 |
关键词 | Attaccamento; Maturazione cerebrale; Perinatalità; Psicoanalisi infantile; Struttura neuropsichica |
版次 | 1 |
doi | https://doi.org/10.1007/978-88-470-1720-7 |
isbn_softcover | 978-88-470-1719-1 |
isbn_ebook | 978-88-470-1720-7 |
copyright | Springer-Verlag Milan 2010 |