Bph773 发表于 2025-3-23 13:08:58
Didascalie interne implicite di cambio di locutore,olloquio, o anche nel corso di una narrazione scritta, per indicare la fine basta semplicemente tacere o smettere di scrivere (fatti salvi alcuni stilèmi retorici, che sono comunque ben diversi da quelli che ritroviamo in tragedia.).Dissonance 发表于 2025-3-23 15:51:08
Didascalie interne esplicite di cambio di locutore,rché, da un punto di vista formale, espliciti sono generalmente sia il riferimento all’altro attore in scena sia il riferimento alla condizione locutoria. In questo tipo di espressioni (per quanto mi risulta finora ignorate nella loro funzione di segnale per il cambio di locutore) compare un invito议程 发表于 2025-3-23 19:58:45
http://reply.papertrans.cn/47/4612/461158/461158_13.pngintrigue 发表于 2025-3-23 22:20:58
La gnome come modulo conclusivo di ,ogia delle γνώμαι nell’economia della tragedia ο della singola ., quanto la loro posizione. Già in Schmid-Stählin è rilevato che la posizione in conclusione di . è in Euripide “der Lieblingsplatz der Sentenzen wie schon bei Sophokles” (I 3, 770 n. 6). Collard . Eur. . 40–1 ripropone analoga osservazCompatriot 发表于 2025-3-24 06:11:17
http://reply.papertrans.cn/47/4612/461158/461158_15.png朴素 发表于 2025-3-24 07:29:40
Conclusioni,orendo dall’interno la naturale alternanza dei locutori sulla scena. All’esigenza di precisione e sincronizzazione nella corretta successione degli interventi dei personaggi risponde una serie di segnali interni al testo. La determinazione dell’alternanza dei locutori, specialmente in contesti dialoJudicious 发表于 2025-3-24 12:02:32
http://reply.papertrans.cn/47/4612/461158/461158_17.png胖人手艺好 发表于 2025-3-24 15:14:26
http://reply.papertrans.cn/47/4612/461158/461158_18.png脱毛 发表于 2025-3-24 20:44:07
http://reply.papertrans.cn/47/4612/461158/461158_19.pngLEERY 发表于 2025-3-25 01:18:28
http://reply.papertrans.cn/47/4612/461158/461158_20.png